Quest’opera si iscrive nell’alveo del progetto Distretto Culturale Evoluto “I Cammini Lauretani”, iniziativa promossa dal Tavolo di concertazione per il recupero, gestione e valorizzazione dell'Antica Via Lauretana. Essa nasce in seno alla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Macerata e ricostruisce il percorso della Via Lauretana nella sua completezza, da Roma a Loreto ed Ancona, attraverso l’analisi della cartografia storica, dei diari dei pellegrini e delle antiche guide per viaggiatori, e di riscontri tramite sopralluoghi in situ.
Dopo un primo cenno sul pellegrinaggio lauretano e sulla “questione lauretana”, ovvero le vicende connesse alla traslazione in occidente delle pietre della Santa Casa di Nazareth e la nascita e lo sviluppo del Santuario e della Citta di Loreto, i tre tomi illustrano il percorso dell’asse viario ricalcando le antiche stazioni di posta per il cambio dei cavalli. Pur focalizzandosi sul tracciato, ricostruito “miglio per miglio”, l’analisi tiene conto della Via Lauretana nel suo insieme, ovvero come sistema complesso innervato sulla strada, comprensivo cioè dei principali luoghi di culto e delle antiche strutture di accoglienza. La Via Lauretana sintetizza, in altre parole, un brano di territorio, con le sue dinamiche religiose, sociali ed economiche: questa è l’immagine non banale che lo studio tenta di restituire.
Parte prima: il percorso laziale
Introduzione del card. Angelo De Donatis
Postfazione di Paolo Buonora
Parte seconda: il percorso umbro
Introduzione del card. Gualtiero Bassetti
Postfazione di Giovanna Casagrande
Parte terza: il percorso marchigiano
Prefazione di Roberto Sani
Postfazione di Giuseppe Santarelli
Per info sulla disponibilità dei volumi:
Fondazione di culto e religione Vaticano II
Piazza San Vincenzo Strambi, 3
62100 - Macerata (MC)
tel. 0733/ 199 29 39