Informazioni storiche

La chiesa di Nostra Signora di Loreto (in francese: église Notre-Dame-de-Lorette) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in rue de Châteaudun, nel IX arrondissement; su di esso insiste l'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Una prima cappella dedicata a Nostra Signora di Loreto nel quartiere di Montmartre, nell'area dell'antico castello dei Porcherons, venne edificata nel 1645 e, l'anno successivo, divenne sede dell'omonima confraternita. Originariamente dipendente dalla parrocchia di Saint-Pierre-de-Montmartre, divenne parrocchia autonoma nel 1791; tuttavia già nel 1793 venne sconsacrata e nel 1796 venduta a privati che la demolirono quasi integralmente. Dopo la fine della rivoluzione francese, alla parrocchia venne data la cappella di Saint-Jean-Porte-Latine, costruita nel 1780 e già dipendente da Saint-Eustache.

Presto la nuova sistemazione si rivelò insufficiente per le necessità della popolazione della zona, in continuo aumento; nel 1822 il comune di Parigi diede l'autorizzazione per la costruzione di un più grande luogo di culto e l'anno successivo venne indetto il concorso, cui parteciparono dieci importanti architetti dell'epoca; fra di essi, solo Louis-Hippolyte Lebas fu capace di presentare un progetto valido: il terreno su cui sarebbe sorto l'edificio, infatti, era instabile e l'unico capace di progettarne uno su palafitta fu Lebas. La prima pietra venne posata il 25 agosto 1823 e i lavori, cominciati immediatamente, si protrassero fino al 1836, e al loro termine venne demolita la cappella di Saint-Jean-Porte-Latine per far spazio al nuovo edificio delle scuole comunali. La nuova chiesa venne consacrata il 15 dicembre 1836 dall'arcivescovo di Parigi Hyacinthe-Louis de Quélen.

Il 28 dicembre 1984 la chiesa è stata dichiarata monumento storico di Francia.