Il Santuario di Loreto

primo santuario mariano

d’Europa

Il Santuario di Loreto custodisce dalla fine del '200 la Sacra Reliquia della Santa Casa di Maria in Nazareth ed è stato fino all' 800 il primo e più importante santuario dedicato al culto di Maria.

La Via Lauretana, Cammino di Fede tra Roma e Loreto


F. De Caroly, Viaggio da Ancona a Roma (1786).

F. De Caroly, Viaggio da Ancona a Roma (1786). Collezione Privata.


Dalla fine del ‘500 la principale via verso Loreto è stata la “Via Lauretana”. Costruita come strada commerciale e postale, collegava Roma al porto di Ancona, e si impose come percorso privilegiato anche per i pellegrini che intendevano testimoniare la fede, unendo in un unico percorso i tre centri spirituali della Cristianità: Roma, Loreto ed Assisi. Con la Via Francigena e la Via Romea, la Via Lauretana era il maggior itinerario di fede in Italia.

I Cammini Lauretani, Rete di percorsi verso Loreto



La Via Lauretana non era l'unica via per raggiungere Loreto: da nord a sud, da est ed ovest, si intrecciava un fitto reticolo di connessioni, deviazioni e percorsi alternativi: i “Cammini Lauretani”.

Itinerari di fede come la Via di Jesi, la Via Clementina, la Via Aprutina, la Via di Visso-Macereto, il percorso da Loreto ad Ancona, oltre alle connessioni con le vie del pellegrinaggio internazionale (Via Francigena, Via Romea), formavano con la Via Lauretana una grande Rete di itinerari regionali ed interregionali, unendo sotto il segno di Maria le innumerevoli bellezze d’arte e storia, di fede e di paesaggio.

I PELLEGRINI LAURETANI

una comunità in cammino da secoli

Il potente richiamo spirituale delle mura nazaretane della Santa Casa di Maria hanno attratto nei secoli milioni di pellegrini che hanno raggiungo Loreto, provenendo da ogni parte d'Europa e del mondo: gente comune, artisti, uomini politici, musicisti, come Goethe, Montaigne, Galileo, Chopin, Marconi, e grandi pontefici come Papa Giovanni XIII e Papa Giovanni Paolo II. Tra il ‘700 e l’800, la visita ai luoghi lauretani era parte essenziale del Grand Tour europeo.

Il Santuario di Loreto

Hub del turismo religioso marchigiano

Ogni anno verso la Santa Casa di Maria di Loreto si muovono milioni di pellegrini, mantenendo Loreto come più importante meta del turismo religioso in Italia. Dopo decenni di oblio, durante i quali solo l'annuale Pellegrinaggio Macerata – Loreto ha tenuto viva la tradizione del percorso a piedi, si è ripresa l'esperienza diffusa del pellegrinaggio, specie tra i giovani.

Mondo ecclesiale e mondo civile operano congiuntamente per favorire il recupero del tracciato della Via Lauretana e dei Cammini Lauretani, come manifestazione di una profonda identità religioso culturale e come volano di sviluppo di territorio.

IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

per il “Recupero e la Valorizzazione dei Cammini Lauretani”

Nel 2010, il convergere delle sensibilità e delle iniziative del mondo religioso e civile si è consolidato nella costituzione del Tavolo di Concertazione per il “Recupero e la Valorizzazione dei Cammini Lauretani”, promosso, sotto gli auspici della C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana) da Conferenza Episcopale Marchigiana, Associazione Via Lauretana, Anci – Marche, Fondazione Cariloreto e Fondazione Carima.

Il Tavolo elabora ed esprime i criteri e gli indirizzi complessivi per orientare con rigore storico religioso le diverse progettualità.