Posts by Cammini Lauretani

Virtual Tour | Il Ma.rec. di San Severino Marche – 27 dicembre 2023


Mercoledì 27 dicembre 2023 ore 15.30 in live streaming su https://www.facebook.com/camminilauretani Scarica dèpliant


Read more

Virtual Tour | La Cattedrale SS. Giovanni Battista ed Evangelista e Madonna della Misericordia


6.12.20123 – Virtual Tour: La Cattedrale di SS. Giovanni Battista ed Evangelista e la Basilica della Madonna della Misericordia Le nuove tecnologie ampliano senza limiti, nel tempo e nello spazio, la possibilitaĚ€ di partecipare alla Bellezza nel mondo. Anche la Via Lauretana, che eĚ€ luogo di grandi bellezze, rende disponibile il suo grande patrimonio: grazie […]


Read more

Alla scoperta della Bellezza sulla Via Lauretana – La Cattedrale dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista


L’evento è dedicato alla presentazione di due tra i principali luoghi religioso culturali della cittĂ : la Cattedrale dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista e la Basilica della Madonna della Misericordia. Con l’aiuto di esperti ed il supporto delle tecnologie innovative che giĂ  avete potuto conoscere, si potranno quasi toccare con mano i luoghi ed i beni […]


Read more

Padre Matteo Ricci: Itinerario turistico e religioso a Macerata


UN NUOVO ITINERARIO TURISTICO RELIGIOSO A MACERATA IN ONORE DI PADRE MATTEO RICCI Domenica 29 ottobre 2023 tocca al grande evento di presentazione dell’Itinerario Turistico Religioso dedicato dal Comune di Macerata a Padre Matteo Ricci ed organizzato da Fondazione Vaticano II in collaborrazione con Marchemedia. L’evento si svolgerĂ  presso la Cattedrale dei Ss. Giovanni, dopo […]


Read more

Passeggiate lauretane


ALLA SCOPERTA DEI TERRITORI DEI CAMMINI LAURETANI Valorizzazione delle antiche tradizioni religiose e del patrimonio storico naturalistico dopo il Sisma 2016 Nel quadro delle iniziative previste dal progetto LET’s GO alla scoperta dei territori dei cammini lauretani prendono il via le Passeggiate Lauretane, promosse dal Comune di Macerata in collaborazione con i comuni di Urbisaglia, […]


Read more

Cammini Lauretani, presentazione del virtual tour della Basilica di San Nicola da Tolentino


Dedicato alla Basilica di San Nicola da Tolentino il primo di quattro Virtual tour. Appuntamento all’Abbadia di Fiastra o in diretta streaming il 21 ottobre   Cammini Lauretani, Macerata capofila conclude il progetto dedicato agli itinerari nell’area sisma con la presentazione all’Abbadia di Fiastra, il 21 ottobre, del primo dei quattro virtual tour affidati alla […]


Read more

NovitĂ  tecnologiche sulla Via Lauretana tra Assisi e Loreto


SpiritualitĂ , beni culturali e naturalistici accompagneranno i pellegrini insieme a contenuti ad alta qualitĂ  digitale. Buona parte del percorso, infatti, grazie a delle videocamere apposite è stato registrato con tecnologia VR in risoluzione 8K. Questo permette giĂ  ora ai chi intende intraprendere (o sta intraprendendo) la Via Lauretana di vedere in anteprima il tragitto da […]


Read more

Cammini: la Via Lauretana protagonista del format di Icaro Tv


La Via Lauretana protagonista della terza serie del format “Cammini – Storie a passo lento” prodotta dall’emittente emiliana Icaro Tv e in onda dallo scorso 24 luglio sulle televisioni dell’associazione Corallo, oltre che su EmmeTv. La serie in 18 puntate è dedicata ad alcuni dei piĂą bei cammini italiani, tra i quali la Via Lauretana, […]


Read more

MARec – Museo dell’arte recuperata – San Severino Marche (MC)


Nasce a San Severino Marche il Museo dell’Arte Recuperata (MARec), il nuovo museo diocesano dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche che raccoglie in un’unica esposizione le opere salvate dalle chiese dopo il sisma del 2016. Il MARec, con sede all’interno del palazzo vescovile di San Severino Marche, è un nuovo polo museale in cui […]


Read more

Chiesa di San Michele – Treia (MC)


L’origine della chiesa si può collocare anteriormente all’anno Mille, sotto la dominazione longobarda, ne è indizio la dedica all’arcangelo Michele, protettore di questo popolo. Nel 1357 con i proventi di un’enfiteusi stipulata con il comune si ricostruisce la chiesa che prende le forme attuali. E’ un impianto planimetrico a tre navate di uguale altezza scandito […]


Read more