Durante l’evento nazionale Cammini Aperti, tenutosi lo scorso fine settimana, è stato ufficialmente inaugurato il percorso della Via Lauretana nel territorio del Comune di Recanati. L’occasione ha segnato un momento importante grazie al posizionamento della nuova segnaletica ufficiale: un tratto messo in sicurezza e altamente scenografico, che ha accompagnato i pellegrini fino al centro storico, immersi tra la vista del mare, della Basilica di Loreto e della bellezza architettonica della città leopardiana. Sono ben 25 tra segnali e tabelle le insegne installate, fornite nell’ambito delle azioni di valorizzazione del tracciato previste dal progetto dei Cammini Lauretani, consegnate formalmente al Comune di Recanati. Un patrimonio che da oggi rende più accessibile e riconoscibile il cammino mariano più antico del mondo anche per i pellegrini futuri, zaino in spalla e Charta Peregrini in tasca.
I pellegrini giunti in città hanno potuto conoscere due luoghi significativi per la devozione mariana locale: la chiesa di San Domenico, recentemente riaperta al culto dopo il sisma, e la chiesa di Sant’Anna, che custodisce una riproduzione in scala della Santa Casa di Loreto.
La realizzazione e approvazione del tracciato, così come l’installazione della segnaletica, sono state rese possibili grazie alla sinergia e alla collaborazione tra il Comune di Recanati, nelle persone del sindaco Emanuele Pepa e del consigliere delegato Simone Simonacci, il Servizio Turismo della Regione Marche e il Tavolo di concertazione per il recupero e valorizzazione della Via Lauretana.
Un ulteriore passo in avanti verso la piena fruizione del cammino e l’accoglienza dei pellegrini provenienti da tutta Italia e dal mondo.